Seigradi
Stagione di prosa di Rovereto 2012/2013
Santasangre, co-produzione Romaeuropa Festival 2008/ Romaeuropa
Seigradi
concerto per voce e musiche sintetiche
di Santasangre
corpo e voce Roberta Zanardo
ideazione Diana Arbib, Luca Brinchi, Maria Carmela Milano, Dario Salvagnini, Pasquale Tricoci, Roberta Zanardo
Molte sono le teorie per le quali si prevede un disastro ambientale nel nostro futuro, ma comune è lidea che lelevata emissione di CO2 nellatmosfera comporti laumento delleffetto serra e dellassorbimento dei raggi solari da parte del suolo. Aumenta così il surriscaldamento globale della terra con conseguente rischio dinondazioni e desertificazione. Lacqua, quindi, come protagonista assoluta allinterno del processo che sta scardinando il nostro ecosistema.
È un esperimento coreo-sonoro in cui fonti luminose, immagini olografiche, suoni campionati in tempo reale, rendono il luogo della scena una lanterna magica di grandi dimensioni. La scena viene proposta come un organismo sonoro e visivo autoproduttivo, in esso infatti proliferano e si generano suoni-visioniazioni a partire dalle risorse interne allo spazio stesso. La linea drammaturgica dello spettacolo segue la suddivisione dei 4 movimenti (intesi come fasi di cambiamento) propri della struttura sinfonica operistica, mentre lelaborazione video 3d del gesto e sonora del vocalizzo insieme ai suoni concreti degli elementi naturali producono la struttura armonica del discorso. I contenuti invece sono affidati alle 4 fasi del divenire che Aristotele sostiene nel primo libro di fisica.
Unipnotica carnalità, filtrata da vari linguaggi della tecnologia, è il cuore pulsante duno spettacolo straordinario, di una scultura mobile ed elettronica che assurge ad evento di 45 minuti fascinatori dun teatro visivo-acustico-narrativo.
(Rodolfo Di Giammarco, la Repubblica)
organizzazione: Comune di Rovereto Assessorato alla Contemporaneità