Sentiero di Pace

Musica

Rovereto Estate
Eventi

È stata del sacerdote roveretano Antonio Rossaro la prima grande intuizione di come sulle drammatiche memorie della Grande Guerra si potessero costruire sentieri universali di pace e di speranza.
Così, non appena il rombo disumano dei cannoni al fronte si è dissolto, don Antonio è riuscito a farsi donare proprio quei cannoni da tutte le nazioni che avevano preso parte dal conflitto e a fondere il loro bronzo per costruire una Campana, la più grande del mondo che suona a distesa, che ogni sera, dal Colle di Miravalle, lancia a tutto il mondo cento profondi rintocchi per ricordare i caduti di tutte le guerre e per invitare alla concordia.
Uno straordinario messaggio di pace che la Rai ed il Trentino, in collaborazione con l’EBU (European Broadcasting Union), vogliono valorizzare con la seconda edizione di Sentiero di Pace, l’evento internazionale in programma a Rovereto il 27 ed il 28 giugno, dalle 20 alle 24, che coinvolge le radio pubbliche di diversi paesi europei: Radio France FIP e Radio France Le Mouv per la Francia, BBC RADIO! per l’Inghilterra, SR P3 per la Svezia, ARD per la Germania, RSR Couleur 2 per la Svizzera e Cadena SER per la Spagna, oltre a RAI-Radio2 per l’Italia.
Due giorni di musica e parole, pensati e costruiti per promuovere e rinnovare la cultura della pace: otto ore di diretta radiofonica, sempre dalle 20 alle 24, in onda dal Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto. L’evento verrà inoltre trasmesso in differita dalle radio pubbliche coinvolte e dalle oltre 200 emittenti aderenti all’EBU.
Ad esibirsi, rigorosamente live, saranno cantanti e musicisti inviati da ciascuna delle radio che partecipano alla manifestazione. Ecco allora che sul palco, allestito nella piazza del Mart, si alternerannoThe Sweet Vandals (Spagna), Bonaparte (Germania), Pete & The Pirates (Inghilterra), The Dynamics (Francia), First Aid Kit (Svezia) e Hugh Coltman (Francia) .
Anche Radio2 ha scelto artisti sensibili al tema che fa da sfondo all'iniziativa: Francesco De Gregori, che darà vita ad un live acustico in esclusiva per Sentiero di Pace, Cesare Cremonini, il giovane cantautore italiano interprete dei sogni, dei disagi, dei conflitti e delle speranze della sua generazione, Malika Ayane, la rivelazione musicale e discografica dell’ultimo Festival di Sanremo, e The Bastard Sons of Dioniso, i tre giovani che dal Trentino sono arrivati alla finalissima di “X Factor”.
Accanto alla musica camminano le parole, affidate quest’anno a sei narratori italiani che hanno scelto Sentiero di Pace come terreno di scambio per declinare in modi diversi la cultura della pace, nella convinzione che le parole possano essere lanciate come ponti verso gli altri.
Dall’Aula Magna del Palazzo dell’Istruzione, sede dell'Università, risuoneranno così le testimonianze di Ascanio Celestini, Aram Kian, Mario Perrotta, David Riondino, Serena Sinigaglia e di Filippo Timi, protagonista del film “Vincere” di Bellocchio, girato in parte in Trentino e appena presentato al Festival di Cannes. Si tratta di artisti che vantano esperienze di teatro, recitazione e scrittura, pronti a descrivere le inquietudini del presente e a lanciare un forte messaggio di fratellanza.
Tocca a Federica Gentile, voce di “Hit Parade”, e a Massimo Cirri e Filippo Solibello di “Caterpillar” dare vita all’evento e alle due dirette radiofoniche per testimoniare la vocazione alla conciliazione e alla non violenza che è alla base degli ordinamenti delle nazioni che tornano a compiere il Sentiero di Pace a Rovereto.
A rendere il tutto più suggestivo vi saranno anche i collegamenti in diretta con la Campana della Pace, grazie ai quali i rintocchi della campana verranno trasmessi via etere.

Importante la visibilità di cui potranno beneficiare Rovereto ed il Trentino con questo evento, in particolare attraverso una sessantina di spot radiofonici su Radio2 ed una quarantina di spot televisivi sui tre canali Rai.
Anche realtà quali il Museo Storico in Trento, la Fondazione Campana dei Caduti, il Sentiero della Pace (il percorso che si snoda per circa 450 chilometri, ripercorrendo la linea del fronte della Prima Guerra Mondiale), il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, verranno coinvolte attraverso contributi realizzati proprio da Federica Gentile, che la settimana scorsa ha realizzato delle interviste che verranno trasmesse durante la trasmissione “Le Colonne d'Ercole, in onda su Radio2 il sabato e la domenica dalle 18 alle 19.30 a partire dal 31 maggio.
La prima edizione di Sentiero di Pace ha ottenuto un notevole successo, testimoniato dal numero di servizi giornalistici, ben 124 fra quelli usciti sulla stampa nazionale e quelli trasmessi dalle radio, che hanno portato a circa 38 milioni di contatti fra ascoltatori e lettori, ai quali si aggiungono i 64 milioni di contatti internazionali generati dalle trasmissioni in diretta e in differita dell'evento.
Sentiero di Pace è un’iniziativa ideata da Rai-Radio2 insieme all’Assessorato al Turismo della Provincia Autonoma di Trento, alla Trentino SpA, al Comune di Rovereto, all’Apt di Rovereto e Vallagarina, al Mart, alla Fondazione Opera Campana e al Museo Storico della Guerra ed è organizzata grazie anche al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto.

PROGRAMMA
SABATO 27 GIUGNO
Musicisti - Mart
Bonaparte - Germania
Francesco De Gregori
Malika Ayane
Pete & the Pirates - Uk
The Sweet Vandals - Spagna

Narratori - Palazzo dell'Istruzione
Aram Kiam
David Riondino
Laura Curino

DOMENICA 28 GIUGNO
Musicisti - Mart
Cesare Cremonini
First Aid Kit - Svezia
Hug Coltman - Uk
The Bastards Sons of Dioniso
The Dynamics - Francia

Narratori - Palazzo dell'Istruzione
Ascanio Celestini
Mario Perrotta
Serena Sinigaglia

Per ulteriori informazioni informazioni:
www.sentierodipace.rai.it