Sentimenti e risentimenti nella vita personale
Carlo Brentari dell' Università di Trento dialoga con Patrizia Belli

Per comprendere le azioni umane facciamo spesso riferimento all’istinto, a quel livello di spontaneità profonda in cui si radica la vita cosciente della persona e che (a volte) minaccia di travolgerla. Ma che cosa si intende esattamente per ‘istinto’?
Da dove deriva questo concetto, e quali sono state al proposito le riflessioni dei filosofi? Prendendo le mosse dalla visione dell’uomo di Antonio Rosmini, cercheremo di riflettere su questa forza problematica che è però, al tempo stesso, una ricca riserva di sentimenti propulsivi e vitali.
Introduce padre Mario Pangallo
Iniziativa in collaborazione con Accademia Roveretana degli Agiati
organizzazione: BIBLIOTECA ROSMINIANA in collaborazione con l'Accademia degli Agiati