Sintetismi Sincromediali
La collezione permanente del Mart è protagonista di una performance multimediale a cura di Michele Barca e Stefano Paiusco
Le opere della collezione permanente del Mart saranno al centro di un percorso che unisce pittura, scultura, teatro, video, poesia, danza e musica: unopera scritta da Michele Barca e Stefano Paiusco appositamente per il nuovo allestimento della collezione del museo, che verrà presentata venerdì 16/5 alle 18 e poi alle 20.
Sintetismi Sincromediali N° 7 si ispira, in particolare, a sette opere conservate al Mart: Il fanciullo prodigio di Carlo Carrà, Gli zingari di Massimo Campigli, Mobili nella valle di Giorgio de Chirico, Rotazione di ballerina e pappagalli di Fortunato Depero, Concetto spaziale. La fine di Dio di Lucio Fontana, Clorinda e I sette savi di Fausto Melotti.
Gli spettatori saranno accompagnati nelle sale del museo dallattore/performer Stefano Paiusco, che ne guiderà il cammino attraverso sette stazioni, ognuna in corrispondenza di unopera, passando attraverso sette transiti, caratterizzati dalle videoinstallazioni di Michele Barca.
Larte del passato, rappresentata da alcuni capolavori della pittura e della scultura italiana della prima metà del 900, dialogherà con i linguaggi dellarte contemporanea, grazie allintreccio di azione, narrazione, suoni e immagini digitali, secondo lorientamento alla multimedialità che caratterizza il movimento del Sintetismo Sincromediale, fondato da Barca e Paiusco. Secondo gli autori, infatti, qualsiasi spazio può essere rivisitato e interpretato per dar vita a delle performance teatrali. Un museo - scrivono nel manifesto del Sintetismo Sincromediale - contiene sale di tutte le misure e di tutte le forme, pertanto ogni sala può diventare a sua volta un teatro. Se ne deduce che un museo contiene inevitabilmente tanti, tantissimi teatri..
Il movimento del Sintetismo Sincromediale è stato già ospitato al Mart, con unopera dal titolo Parole, uninstallazione esposta allinterno della mostra La parola nellarte. Nel 2004, allinterno del Museo degli Scavi Scaligeri di Verona, ha portato in scena la performance Parole Visionarie, nellambito della mostra fotografica I giorni e la storia.
La performance andrà in scena nelle sale del secondo piano del Mart ad ore 18.00, con una replica ad ore 20.00. Ad ogni rappresentazione potranno assistere non più di trenta persone, pertanto la partecipazione è su prenotazione.
Durata: 1 ora circa
Luogo: MartRovereto, Corso Bettini 43
Orario: 18.00-17.00 e 20.00-21.00
Costo: gratuito
Informazioni e prenotazioni: Sezione didattica del Mart, tel. 0464.454154,
e-mail education@mart.trento.it
organizzazione: MART Museo di Arte Moderna e Contemporanea - Arte Sella