Sotto la cupola del Mart exhibit e dimostrazioni

Manifestazioni ed eventi

Discovery on Film

Le attività didattiche negli spazi previsti nella piazza sono gratuite, è preferibile la prenotazione presso la biglietteria del Museo.
Per le visite agli stand la prenotazione è obbligatoria per scuole e gruppi.
Sono previste due visite guidate al mattino (9.00-10.45; 10.30-12.15) e due il pomeriggio (14.30-16.15; 16.00-17.45)

Dirigibile di Discovery
dotato di dispositivi fotografici che riprendono gli elementi della piazza in stereoscopia.

Regia mobile Sirio Film di Trento
per seguire tutti gli eventi del Discovery da un punto di vista televisivo.

La Ludoteca comprensoriale di Rovereto
attività sui draghi e labirinti

Robot a mano libera
Spazio alla creatività con gli operatori dell'Area Scuola - Sezione didattica del MART, un laboratorio per grandi e piccini per rielaborare artisticamente la scienza.
Sarà presente anche un disegnatore dellAccademia delle Arti Grafiche di Venezia per mostrare le differenti tecniche di disegno naturalistico.

I dinosauri raccontano: Armi di difesa e offesa
Il laboratorio è suddiviso in due sezioni: “Le armi di difesa: difendersi con corna mazze e corazze” e “Le armi di offesa: attaccare con unghie, denti e artigli”.
Nella prima parte del percorso viene sfatato il mito che vuole che i dinosauri fossero animali terribili e feroci: per la maggior parte si trattava di tranquilli erbivori che trascorrevano le loro giornate pascolando come placide mucche.
I loro principali problemi erano trovare il cibo e difendersi dai predatori.
Nella seconda parte sono approfonditi i comportamento di attacco dei predatori; sono mostrati alcuni spezzoni di documentari BBC sulla ricostruzione di modelli in acciaio del cranio del tirannosauro e della coda dell'anchylosauro per testare le loro potenzialità di attacco e di difesa.

Il dry peel
Un modo semplice per fotocopiare e leggere le rocce. Particolari procedimenti per riprodurre le forme e le informazioni contenute negli strati rocciosi.

Rete dei musei PANGEA (Museo di Storia Naturale e del Territorio dellUniversità di Pisa, Museo Civico di Rovereto, Museo Geo-Paleontologico di Lerici, Museo dei Fossili e delle Ambre di San Valentino in Abruzzo Citeriore)

Realizzazioni e progetti della scuola per la didattica della robotica
Alcune scuole italiane di diversi ordini e grado che fanno parte del Network di Robot@Scuola, segnalate dalla Scuola di Robotica di Genova e dallUniversità di Verona, presentano le proprie realizzazioni e i propri progetti nel campo robotico. Dimostrazioni e laboratori di robotica per tutti.
Ragni robotici, umanoidi, climbing robot, robot Lego e molto altro ancora.
Le realizzazioni e i progetti per le attività didattiche in campo robotico del Museo Civico di Rovereto, della scuola trentina e della Scuola di robotica di Genova, partner della manifestazione.

Le realizzazioni e i progetti del laboratorio di robotica - dipartimento di informatica dellUniversità di Verona.

Sat Survey “Il punto... è riscoprire il mondo”: la scasione laser
Come le moderne tecnologie stanno trasformando il rilievo per il progetto architettonico, utile al restauro, alla conservazione, archiviazione e realizzazione di nuovi prodotti per unaltra fruizione del conosciuto.
Presso lo Stand SAT SURVEY, presenza dello scanner laser operativo ed esempi di progetti e commesse già eseguite o in essere. Per due giorni dellesposizione, attività e spiegazioni per il pubblico con personale specializzato di SAT. Rilievo con Scanner Laser: Utilizzo pratico dello strumento per il rilievo in diretta delle ambientazioni e grazie alluso di software specifico, rendering in tempo reale degli ambienti virtuali.

Nel Foyer dell'Auditorium Melotti uno spazio per i progetti della Fondazione Kessler (Irst) sul 3d e le sue applicazioni per la tutela dei beni culturali.

Diagnosi, realizzazione di modelli, ricostruzione. La differenza tra 3d e virtuale
Proiezione di filmati sul 3d per la diagnosi sullo stato della Loggia del Romanino e sul modello 3d di una testa di una vittima di Pompei. In esposizione la ricostruzione in resina.
Proiezione del video Between Time and Space, elaborazione tridimensionale dellopera “Paese Trentino” di Roberto Iras Baldessari, realizzata da Lorenzo Gonzo e Alessandro Rizzi, a confronto con l'opera, facente parte della raccolta darte del Museo Civico.

Mostra e conferenze alla Biblioteca Civica di Rovereto
In esposizione nelle sale della Biblioteca Civica, mostra di volumi e riviste sui temi della robotica e dell'etologia, a cura dell'Associazione “Il Furore dei Libri” e della Biblioteca, tra linguaggi naturali e artificiali, oltre a una piccola esposizione dei robot protagonisti della fantascienza, parte della collezione del critico cinematografico e scrittore Giovanni Mongini.


organizzazione: Museo Civico di Rovereto