Storia d'Italia, storie di martiri. Belfiore, 1852-1853
STORIE E STORIA 2011
Italia mia
Questioni e passioni della storia nazionale
Relatore Stefano Biguzzi
Belfiore è emblematica di svariate tematiche risorgimentali: dalla spietata repressione nel Lombardo-Veneto del dopo 48 al fallimento dello spontaneismo mazziniano, fino al valore che questi sacrifici apparentemente inutili hanno rivelato nel tenere desta lattenzione europea sulla questione italiana e nel preservare il valore della lotta democratica per la libertà e lunità. Ma Belfiore è anche loccasione per ragionare sulla strumentalizzazione politica patita da quelle forche, sul filo rosso che le lega allirredentismo, alla Grande Guerra, alla Resistenza e, più in generale, sul ruolo centrale assunto dallidea di martirio nel processo di costruzione dellItalia, una nazione in grado di produrre straordinari vertici di eroismo ma affetta anche dallinguaribile tendenza ad usarli più come comodi santini buoni per mettersi in pace la coscienza che come modello di tensione spirituale.
Lo storico veronese Stefano Biguzzi studia in particolare il primo Novecento italiano, con un particolare interesse per la questione irredentista, la Grande Guerra e la crisi dello Stato liberale, dallimpresa di Fiume allavvento del fascismo. Ha pubblicato per UTET Lorchestra del duce (2003) e Cesare Battisti (2008). Dal 2008 collabora alla pagina culturale dei quotidiani «LArena», «Il Giornale di Vicenza» e «Bresciaoggi».
organizzazione: Accademia Roveretana degli Agiati