Sui sentieri della storia

Manifestazioni ed eventi

L’APT di Rovereto e Vallagarina in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto propone delle escursioni sulle montagne del Trentino meridionale, in compagnia di una guida alpina e di un accompagnatore storico, sui luoghi nei quali venne combattuta la Grande Guerra.

13 luglio
Monte Creino e Nagià Grom, Val di Gresta
Organizzati militarmente negli anni 1914 e 1915 dall’esercito austro-ungarico il monte Creino e il Nagià Grom rappresentano due punti fondamentali del tratto di fronte tra il settore del lago di Garda e quello della Vallagarina. In entrambe le aree sono percorribili lunghi tratti di trincee e sono visibili postazioni di artiglieria. Dalla cima del monte Creino si gode di uno splendido panorama del Trentino meridionale (dal gruppo del Pasubio all’Adamello).

20 luglio
Strada delle 52 gallerie, Gruppo del Pasubio
La strada delle 52 gallerie, realizzata dall’esercito italiano, è considerata ancora oggi uno dei capolavori dell’ingegneria militare della Grande Guerra. L’escursione presenta uno straordinario interesse dal punto di vista storico e paesaggistico.

27 luglio
Monte Zugna - Passo Buole, Vallarsa
Il monte Zugna fu uno dei punti di maggiore scontro fra esercito italiano ed austro-ungarico nel settore della Vallagarina. L’escursione prevede il raggiungimento di Passo Buole, dove nel maggio-giugno 1916 s'infranse buona parte della forza d'urto della Strafexpedition.

3 agosto
Altissimo di Nago, Monte Baldo
Il monte Altissimo è la cima più settentrionale del Monte Baldo. Nelle intenzioni dello stato maggiore austro-ungarico vi si doveva costruire un forte. Occupato dagli italiani a fine maggio 1915, venne trasformato in caposaldo della difesa con trincee, postazioni d’artiglieria, alcune delle quali ancora visibili. Dalla cima dell’Altissimo si gode una delle viste più suggestive sul lago di Garda e il Trentino meridionale.

10 agosto
Traversata del gruppo del Pasubio
Teatro di cruentissime battaglie nell’estate-autunno 1916 e testimone delle guerre di mine avvenute tra l’autunno del ’17 e la primavera del ’18, è ricco di importanti resti della prima linea italiana ed austro-ungarica; interessanti sono inoltre le gallerie, i ricoveri, le postazioni e gli effetti delle esplosioni di mine.

17 agosto
Monte Corno Battisti, Gruppo del Pasubio, Vallarsa
Il monte Corno di Vallarsa deve il suo nome all’irredentista Cesare Battisti, catturato dall’esercito austro-ungarico in questa zona. Alla base della parete occidentale, fra le rocce, si può intravedere e parzialmente visitare la galleria di accesso al sistema sotterraneo di gallerie scavate in parte dai soldati austriaci ed in parte da quelli italiani.

Prenotazione obbligatoria per ogni escursione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno precendente presso l’APT di Rovereto e Vallagarina (Corso Rosmini 6/A Rovereto, tel 0464 430363).

Per informazioni:
APT Rovereto e Vallagarina
Corso Rosmini 6/A Tel +39 0464 430363
info@aptrovereto.it www.aptrovereto.it


organizzazione: Museo Storico Italiano della Guerra - APT Rovereto e Vallagarina