Trento incontra l'Aquila

Musica

Trento, città del Natale
Natale in musica

Coro della SAT e Coro della Portella:
Trento incontra l'Aquila
In occasione delle festività natalizie la Città di Trento è lieta di ospitare il Coro della Portella proveniente da Paganica (L’Aquila), per un concerto di beneficenza che vedrà anche la speciale partecipazione del Coro della SAT (Società degli Alpinisti Tridentini). Il ricavato del concerto verrà destinato alla ricostruzione della Scuola media di Paganica, dove da mesi opera la Protezione Civile del Trentino.

L’amicizia tra i due cori nasce già nel dicembre del 2007 quando, in occasione delle celebrazioni per il 25° anniversario di fondazione del Coro della Portella, il coro trentino e il coro abruzzese hanno avuto la possibilità di esibirsi insieme a L’Aquila presso l’Auditorium della Guardia di Finanza.
Sarà un’ulteriore occasione per rinsaldare il legame esistente tra queste due terre di montagna, oggi ancora più unite nell’abbraccio della solidarietà.
Il programma musicale prevede l’esecuzione di canti natalizi e di montagna, appartenenti al patrimonio popolare trentino ed abruzzese.
Un ringraziamento particolare al Coro della SAT per la sensibilità e la disponibilità dimostrate.

L’evento è realizzato dal Servizio Cultura e Turismo del Comune di Trento con la collaborazione dell’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi e del Tavolo Trentino per l’Abruzzo, che coordina le iniziative trentine a favore dei centri abruzzesi colpiti dal sisma del 6 aprile
2009. Ingresso a pagamento: intero Euro 15,00 ridotto Euro 10,00 (bambini e ragazzi fino a 14 anni)
Prevendita presso circuito Primi alla Prima e biglietteria della cassa dell’Auditorium Centro Servizi Culturale S. Chiara dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00 e cassa del Teatro Sociale dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00.
Il ricavato del concerto verrà devoluto in beneficenza e destinato alla ricostruzione della Scuola media di Paganica, frazione di L’Aquila in cui sorge la tendopoli gestita dalla Protezione Civile del Trentino (il progetto è promosso dalla Protezione Civile).

Un ringraziamento particolare al Coro della SAT per la sensibilità e la disponibilità dimostrate nell’organizzazione dell’evento.

Informazioni sulla prevendita

Biglietteria Teatro Auditorium dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 19.00
Cassa del Teatro Sociale dal lunedì al sabato dalle 16.00 alle 19.00

IL CORO DELLA PORTELLA
Il Coro della Portella si è formato nel 1982 per iniziativa di una trentina di cantori e di un direttore autodidatta, Vincenzo Vivio, uniti dalla comune passione per il “canto di montagna”. Da allora ha tenuto numerosi
concerti in Italia e all’estero (tra cui Svizzera, Austria, Polonia, Stati Uniti e Canada) sempre sotto la guida del Maestro Vivio.
Tra le tappe principali di questo percorso, si ricordano la partecipazione alla manifestazione internazionale “Avvento a Vienna” nel 1990, il concerto alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II nel 1993 e l’esibizione al Quirinale nel 2006. Il campo d’interesse del coro è costituito dalla ricerca, lo studio e la diffusione del canto popolare italiano, in particolare abruzzese. Nella preparazione musicale e nelle elaborazioni corali si avvale della collaborazione del compositore Teo Usuelli.
La sede del coro a Paganica è attualmente inagibile a causa del sisma del 6 aprile 2009.

IL CORO DELLA SAT
Il Coro è nato ufficialmente a Trento il 25 maggio 1926, per iniziativa dei fratelli Enrico, Mario, Silvio e Aldo Pedrotti e di alcuni amici, con la denominazione di “Coro della SOSAT” che conservò fino al 1932, quando assunse quella di “Coro della SAT”. Attualmente è diretto da Mauro Pedrotti, nipote di Silvio e figlio di Mario. Numerosi ed illustri
musicisti, tra cui Giorgio Federico Ghedini ed Arturo Benedetti Michelangeli, hanno dedicato al coro raffinate armonizzazioni di canti popolari. Sono numerose le edizioni dei circa 300 canti del repertorio e le incisioni, da quelle del 1933 alle più recenti (sei CD ed un doppio CD con 160 canti dal 1996 al 2009). Il Coro della SAT si è esibito in oltre 2000 concerti nei teatri più prestigiosi di Italia, Europa (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Russia, Svizzera) ed America (Brasile, Canada, Messico, Stati Uniti).