Tributo a Fabrizio De Andrè

Musica

“TRIBUTO A FABRIZIO DE ANDRE'” con la partecipazione del Gruppo “La Cattiva Strada” (un quintetto di musicisti veneti) che eseguirà un repertorio che spazia dalle canzoni più datate a quelle più, toccando i momenti più salienti della carriera artistica di De Andrè: da “La canzone di Marinella” a “La guerra di Piero” fino a “Bocca di rosa”, attraverso “La buona novella” e “Storia di un impiegato” fino “Volume VIII” e “Rimini” per arrivare a “Creuza de ma” e “Anime salve”.

Nell’intervallo verrà presentato il libro “Il Vangelo secondo De Andrè” di Paolo Ghezzi.
Sarà presente l’autore. Presenta la prof.ssa Enrica Buratti Rossi.

Paolo Ghezzi, Il vangelo secondo De André. Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria, ed. Ancora, 2003
Tanto si è scritto sulla figura e della persona di Fabrizio De André; nessuno aveva però ancora indagato sui rapporti tra la poetica del grande cantautore genovese e i possibili addentellati evangelici e filosofici del suo messaggio.
Si cimenta nell’affascinante impresa Paolo Ghezzi, che nel suo ultimo libro "Il vangelo secondo De André. Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria" edito da Àncora, scandaglia i testi delle canzoni ed i brani delle interviste di questo "evangelista anarchico ed apocrifo".
Si è sempre fieramente dichiarato ateo, ma nessun altro autore di canzoni, nel ’900 italiano, ha toccato così profondamente il problema di Dio e la coscienza dei credenti. Anarchico e feroce critico della chiesa-istituzione, ha scritto alcune delle pagine più poetiche ed indimenticabili su Gesù di Nazaret e sua madre; ha raccontato i suoi “santi”, senza aureola e senza benedizione: prostitute, assassini, pescatori e musicisti, bevitori e bombaroli. Una galleria straordinaria e memorabile di vite umanissime, raccontate senza veli o ipocrisie ma sempre con la tenerezza di una umana compagnia. Questo libro non vuole essere l’ennesima biografia di De Andrè, a cinque anni dalla sua scomparsa, ma una piccola esplorazione – attraverso i testi delle canzoni e le interviste – nelle terre di confine dove questo “curioso di Dio” ha seminato i suoi dubbi e, consapevolmente o no, anche le sue tracce evangeliche.


organizzazione: Circoscrizione n. 6 – Argentario e Circolo Culturale di Cognola