Turismo e capitale naturale: dalla sterile contrapposizione alla dialettica della sostenibilità

Il capitale naturale è in stretta relazione con il territorio e con la sua identità; il suo mantenimento dipende dalla cultura e dalla consapevolezza che la comunità esprime nei suoi confronti.
Relatore professor Umberto Martini, ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università di Trento,
L' incontro sarà moderato da Antonella Agostini, del Servizio sviluppo sostenibile earee protette - Dipartimento territorio ambiente energia e cooperazione Pat, e da Claudio Torboli, del Servizio sviluppo sostenibile e aree protette - Dipartimento territorio ambiente energia e cooperazione Pat, entrambi docenti all’Utetd.
ingresso libero
Fino al 21 febbraio sarà possibile visitare la mostra “Biodiversità”, curata dall'Ufficio Biotopi e Rete Natura 2000 in collaborazione con l' Ufficio per le Produzioni Biologiche della Pat, finalizzata a far conoscere l' enorme valore della
biodiversità, ponendo l'attenzione sull'importanza e la preservazione della diversità biologica delle specie viventi.
organizzazione: Fondazione Demarchi