Un'estate in alpeggio
di Annibale Salsa in dialogo con Marco Albino Ferrari

Il 21 giugno, il solstizio d’estate, il momento esatto in cui si segna il passaggio dal tempo ordinario dell’inverno al tempo straordinario dell’estate, le mucche salgono in alpeggio per restarci fino a San Martino, in autunno.
Lo sfalcio e la raccolta dei fieni, la montificazione del bestiame sui pascoli più alti, la preparazione del burro e del formaggio, gli scambi attraverso i passi e i sentieri.
Un’estate in alpeggio è il racconto dei tre mesi in cui i proprietari di bestiame stazionano con i loro animali in montagna, intorno ai duemila metri, per permettere ai bovini di pascolare in alta quota.
L'evento è gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria
iscriviti qui:https://trentofestival.it/