Una viola, l'aperto
Mondi Sonori 2007
Concerti
È nel segno della viola, strumento dalle sonorità morbide e interiori, votato a un virtuosismo come maggiormente mediato, che si svolge il prossimo appuntamento di concerto di Mondi Sonori, festival di musica del 900 e contemporanea, organizzato dal Conservatorio di musica Bonporti di Trento. Che ha chiamato, per un concerto dal titolo Una viola, laperto, e che propone pagine importanti del repertorio dello strumento, Maurizio Barbetti, riconosciuto interprete della viola, italiano, ma con una importante carriera internazionale in corso. Lartista propone, alla Sala Filarmonica di Trento, alle 20.30, mercoledì 16 maggio, alcuni autori a lui congeniali, che costituiscono una linea di repertorio che ha particolarmente coltivato. Quella di autori che si sono votati a una ricerca aperta, verso il suono inteso come un universo polivoco: si dice di Cage, che propone unidea di composizione sempre aperta, flessibile, fin informale; di Feldman, affine a Cage, e inoltre particolarmente attratto dalla viola, che ha costituito per lui come un modello di sonorità, con il suo stare vagamente sospesa, in una medietà e in un crepuscolo particolarmente vibratili; di Scelsi, che tende a orizzonti aperti, a cogliere il suono nella multiversa vita che lo riguarda, sondato e sperimentato anche con spirito improvvisativo, a volte; di Pärt e il senso contemplativo della sua opera. Inoltre, Barbetti propone, con il concerto, musiche nuove di Pietro Pirelli, autore romano, dedito molto alla produzione elettronica, per installazioni e progetti musicali diversi; e di due autori, Gwyn Pritchard e Andrea Talmelli, che gli hanno dedicato i lavori presentati nel concerto. I due autori saranno presenti in sala e dialogheranno con linterprete e con il pubblico, illustrando le proprie opere, offrendo letture del loro rapporto con la composizione, con lo strumento.
Lezione-concerto
Maurizio Barbetti viola
John Cage (1912-1992)
Cheap Imitation I
Andrea Talmelli (1950)
Klinamen n. 2 (Vla e CD)
Morton Feldman (1926)
For Aaron Copland
Pietro Pirelli (1954)
Sisif
Giacinto Scelsi (1905-1988)
Coelochant
*****************
Gwyn Pritchard (1948)
Two Moviments for solo viola
prima esecuzione assoluta
Arvo Pärt (1935)
Spiegel im Spiegel (Vla e CD)
Gyorgy Kurtag (1926)
Signs, Games and Messages
Saranno presenti, in occasione del concerto, per illustrare le proprie opere, i compositori Andrea Talmelli e Gwyn Pritchard
organizzazione: Conservatorio di Musica "F.A. Bonporti" Trento - Comune di Trento Servizio Cultura