Villa Welsperg
Un tempo residenza dei Conti Welsperg, la villa è dal 1996 la sede dell'Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino.

La villa, costruita nel 1853, è situata vicino al laghetto omonimo, un tempo residenza dei Conti Welsperg, modernamente ristrutturata e attrezzata, è dal 1996 la sede dell'Ente Parco Paneveggio Pale di San Martino e ne ospita gli uffici amministrativi e tecnici e il Centro Visitatori.
Villa Welsperg è un complesso di tre edifici, la villa vera e propria, la chiesetta e il fienile, circondati, anzi immersi in un giardino, ai bordi di un grande prato-pascolo che, nella parte più bassa sfuma in una piccola ma interessante torbiera.
Hinweise zur Barrierefreiheit
Visita per la persona con disabilità e il suo accompagnatore gratuita
(Non è necessario mostrare all’ingresso nessuna documentazione che testimonia la propria patologia)
La porta indicata ha maniglia verticale alta 85/115 cm. Accesso al laboratorio didattico con un gradino di 8 cm. L’ascensore indicato ha pulsantiera Braille, dà accesso ai piani superiori ed ai servizi igienici indicati dove sono presenti maniglioni di sostegno al wc. Altre Sale espositive nell’edificio adiacente. Primo piano (fienile) accessibile con rampa lunga 11 mt (pendenza del 11%). Piano terra (stalla) con pavimento in ciottoli e altri servizi igienici dedicati (90-15x180 cm). Altra zona espositiva nella Chiesa. Parco con orto botanico e installazioni artistiche accessibile.
Rilevazioni eseguite dal personale della Cooperativa HandiCREA