Carmine e Carmenin
Tradizionale sagra di paese
La sagra del Carmine e del Carmenin hanno a Mezzano antiche origini, che si rifanno al culto per la Madonna del Carmelo; i festeggiamenti accomunano dunque tradizioni religiose a divertimenti, bancarelle, gastronomia primierotta e giochi.
In particolare il lunedì, la Sagra del Carmenin, raccoglie nel centro storico di Mezzano migliaia di persone. Al mattino il tradizionale giro di bocce per le vie del centro in una sfida tra i due cantoni di Mezzano che dura da quasi cento anni. Allora di cena è difficile resistere agli invitanti profumi che si diffondono nelle piazzette del centro storico, diventate per loccasione delle efficienti cucine: polenta, salsicce, tosella, fagiolini con la ricotta affumicata, figadeti (salsicce di fegato), formai frit (formaggio fuso), frittelle e smorum, tutto preparato secondo le ricette tradizionali. L'appuntamento più atteso è sicuramente il Palio dei Musati al lunedì sera: otto asini con i rispettivi fantini gareggiano, in rappresentanza dei comuni di Primiero, in una singolare corsa per le vie del centro. Cavalcature e cavalieri sono bardati con le insegne dei rispettivi comuni, spesso riferite allo scherzoso soprannome degli abitanti: lasino stesso porta il nome del sindaco del paese.