Le vie dei pellegrini

Veranstaltungen und Ereignisse

La memoria dei luoghi 2007

Non si può capire il Medioevo e l’uomo medievale senza considerarne il ruolo della religione nella vita quotidiana. Solo così possiamo comprendere, come entro l’orizzonte di ogni credente ci fosse l’idea del pellegrinaggio.
Ogni credente, fosse mercante, principe, contadino o soldato, dava forma a quest’idea e progettava un proprio itinerario scandito da luoghi di culto, centri abitati, ponti obbligati di transito, monasteri, eremi che dovevano essere preliminarmente individuati. Quello che viene proposto all’Eremo di San Biagio è un moderno viaggio per novelli pellegrini, alla scoperta di un luogo di forte spiritualità con letture che provengono da manoscritti e musiche originali che rievocano l’usanza del “cammino” medievale.

Compagnia delle Arti
Gruppo musicale Arundel


Organisation: P.A.T. Assessorato alla Cultura Servizio Attività Culturali