Biblioteca civica "B. Emmert" di Arco

Öffnungszeiten

Kontakte

Wo

via Segantini 13 Arco

Wie man uns erreicht

servizi offerti

  • Consultazione e prestito
  • Internet
  • Prestito interbibliotecario
  • Reference

La biblioteca è ospitata nel Palazzo dei Panni, dall'architettura maestosa e rigorosa insieme, edificato verso la fine del ‘600 per volontà di Giambattista esponente della famiglia d'Arco il cui stemma campeggia sul portale principale. Alla fine del '700, il palazzo, non più dimora nobiliare, divenne fabbrica di panni in lana e successivamente fu adibito agli scopi più diversi fino al recupero all'antico splendore e alla collocazione al suo interno, oltre che della biblioteca, anche dello spazio espositivo della sezione di arte contemporanea del Museo Alto Garda (MAG). Riconosciuta nell'ambito del Sistema bibliotecario trentino quale Biblioteca di pubblica lettura con patrimonio di particolare rilievo, la biblioteca civica nasce grazie al lascito dell’illustre concittadino Bruno Emmert che aveva raccolto una biblioteca privata conosciuta a livello europeo per la consistenza e per il valore dei documenti contenuti (quasi 40.000). Inaugurata nel 1961, oltre a curare la conservazione, valorizzazione e fruizione del Fondo antico, offre un ricco patrimonio corrente e tutti servizi della pubblica lettura. La biblioteca ha di recente organizzato un corso di scrittura creativa, dei percorsi di promozione della biblioteca e della lettura per le scuole, la presentazione di autori locali; ha, inoltre, partecipato al festival CinemAmore. Tra le iniziative ricorrenti, sono da menzionare: la celebrazione del Giorno della memoria (gennaio), il concorso letterario Storie di Donne e la rassegna Dedicato alla Donna (marzo), la Biblioteca per la Pace (autunno), la Biblioteca del Benessere (dicembre-gennaio), le Storie a merenda: letture per i più piccoli (mensile), i Gruppi di lettura e i Cenacoli filosofici, i laboratori di Natale e la collaborazione al Festival della lettura Riva - Arco. Tra le iniziative di educazione permanente: gli incontri di conversazione in lingua tedesca e inglese.