La biblioteca comunale di Lavis, intitolata ad Albino Casetti, già direttore dell’Archivio di Stato di Trento e autore, oltre che di una magistrale Guida storico archivistica del Trentino, della Storia di Lavis e di altre pubblicazioni dedicate al proprio borgo natale, è aperta al pubblico dal 1970. è un'istituzione culturale ben nota alla cittadinanza e molto frequentata da persone di ogni età. Attraverso il suo ricco e aggiornato patrimonio librario, mette a disposizione letture per bambini, ragazzi, giovani adulti e adulti in specifiche sezioni loro dedicate. Oltre alla consultazione e al prestito di libri, la biblioteca offre l'opportunità di leggere quotidiani e riviste, utilizzare Internet, anche in WiFi, e di essere informati sugli appuntamenti culturali del territorio. Aperta all'innovazione, si è attrezzata per l'offerta di libri digitali.
La biblioteca ha organizzato, nel 2012, una serata per il Giorno della memoria, incontri di lettura per i ragazzi della scuola media, una mostra di fiori spontanei e una della pittrice Giulia Trettel e il torneo di lettura per ragazzi Sceglilibro; ha, inoltre, collaborato al progetto memoria Lavis racconta la Seconda guerra mondiale. Annualmente, ospita in sede e presso il Punto di lettura di Zambana decine di classi - dell'Istituto comprensivo di riferimento, delle locali scuole dell'in fanzia e dell'asilo nido -, curando l'accoglienza dei bambini e ragazzi; organizza iniziative per il Natale, la presentazione di libri con la partecipazione degli autori, letture animate per bambini e ragazzi; supporta costantemente l’attività del locale Gruppo di lettura.