Church of Santa Maria Maggiore

Fin dalla fondazione di Tridentum, l’area di Santa Maria Maggiore è sempre stata utilizzata per ospitare importanti edifici pubblici

[ trentinocorrierealpi.gelocal.it]

Fin dalla fondazione di Tridentum, l’area di Santa Maria Maggiore è sempre stata utilizzata per ospitare importanti edifici pubblici. Verso la fine del I seco­lo d.C. infatti viene edificato quello che, secondo i resti archeologici rinvenuti, è stato interpretato come l’impianto ter­male pubblico. Le terme sono un complesso di edifici molto importanti nella città romana, in funzione sia della cura del corpo, che luogo di incontro e di socializzazione.

Le tracce che restano sono solo quel­le dei tre lati di una grande vasca (natatio) , dei collettori idrici di adduzione e scarico delle acque per riempirla, di una seconda vasca più piccola che conserva an­cora un lacerto di rivestimento marmoreo parietale e allettamenti in malta imperme­abile (cocciopesto), e alcuni materiali che facevano parte dell’arredo degli ambienti. Si tratta di una grande quantità di tessere in pasta vitrea in sfumature che vanno dal blu, al verde, usate per i rivestimenti, ol­tre a frammenti marmorei, lastre, cornici architettoniche e alcuni elementi di statue che decoravano le nicchie. I frammenti di decorazione architettonica sono stati data­ti, su base stilistica, al II secolo d.C. e rea­lizzati con marmi pregiati: il Pavonazzetto (Marmor Phrygium) proveniente dalla Frigia, una regione dell’odierna Turchia; il Cipol­lino (Marmor Carystium) estratto dall’isola di Eubea, in Grecia; il Proconnesio (Marmor Proconnesium) dall’isola del Proconneso nel Mar di Marmara ed il nostrano marmo di Carrara (Lunense).

Marmi e mosaici sottolineano la pre­senza di un’architettura riccamente de­corata, anche da sculture, come sembra evidenziare una testina femminile in una varietà di marmo pario, raffigurante una divinità o una ninfa, priva del volto,ma realizzata con grande accuratezza, datata alla prima epoca imperiale (fig. 21). Gra­zie agli elementi di decorazione architet­tonica, si è potuto capire che l’impianto ha conosciuto una nuova monumentaliz­zazione intorno al II secolo d.C., quando tutto l’abitato è interessato da una cresci­ta urbanistica.

La vita delle terme pubbliche di Trento dura almeno fino alla fine del IV-V secolo d.C.; la vasca viene ripavimentata con la­stre in calcare, le canalette che fornivano l’alimentazione idrica vengono dismesse, e la piscina inserita in uno spazio aperto lastricato, nel quale è reimpiegata anche una base di altare funerario con bucrani e rosette della fine del I secolo a.C. (fig. 22), proveniente da una vicina necropoli. La sua funzione cambia radicalmente e prelude al definitivo abbandono dell’im­pianto, sul quale sorgerà la prima eccle­sia.

Alla metà del V secolo l’intera area è in abbandono; la vasca, spoliata del suo rivestimento, è interrata. Sul limite ovest, buche di palo, tracce di un focolare e re­sti di vasellame da cucina indicano la presenza di una capanna, che attesta la destinazione funzionale ad uso domestico del sito; da questo momento ha inizio lo smantellamento sistematico del comples­so termale.

Questa fase intermedia, che vede l’a­rea libera da edifici pubblici, ha durata piuttosto breve; molto presto la costru­zione dell’edificio religioso modificherà in maniera irreversibile l’assetto di questa zona della città.

Maria Teresa Guaitoli, Andrea Valmori

opening times

Monday Tuesday Wednesday Thursday Friday Saturday Sunday
Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.