Astrazione a Milano

Convegno

Sentieri di Lettura - nel Cuore della Scienza

L'Università, in collaborazione con il Museo tridentino di scienze naturali e il Museo civico di Rovereto, organizza, a Trento e Rovereto, una serie di conferenze pubbliche su tematiche scientifiche.

Simonetta Di Sieno, matematica e divulgatrice scientifica: Astrazione a Milano

L’incontro sarà l’occasione per presentare il libro ASTRAZIONE A MILANO edito da Electa-Mondadori e curato dalla stessa Di Sieno a cui hanno collaborato nomi prestigiosi dell’arte, della scienza e della cultura. Sergio Escobar, Claudia Garzon, Alberto Conte, Arnaldo Pomodoro, Giovanna Rosa e molti altri prendono come “pretesto” un aspetto della realtà artistica e urbanistica di una grande metropoli - Milano per l’appunto - e a partire da questo sviluppano un discorso a molte voci sul rapporto tra la visione scientifica del mondo e la pittura, la scultura, la musica, l’architettura che si intrecciano nel tessuto urbano.

Alcuni autori del libro “Astrazione a Milano” e il tema dei relativi saggi

• Alessandro AGNETIS (informatico) Un sogno di trasformazione
A Milano, dal sogno della fabbrica automatica ai nuovi modelli dei sistemi produttivi.
• Giuseppe BASILE (Ufficio Centrale del Restauro) A margine di un restauro
Considerazioni nate a latere del restauro del Cenacolo vinciano
• Giorgio BOLONDI (matematico) Gli scheletri di Milano
La sovrapposizione in Milano di diverse “reti” (metropolitana, elettricità, acqua, gas, …)
• Alberto CONTE (matematico) Punti di fuga … alla Scala
La geometria di alcune scenografie del teatro alla Scala
• Roberto DE GIORGI e Riccardo DOSSI (architetti) Spazio progettato, spazio costruito
La percezione dell'asse Cordusio-Sempione nella mappa di Milano
• Sergio ESCOBAR (direttore del Piccolo Teatro) Una maledetta passione
Scienza e Teatro: un incontro
• Elia FRANZINI (filosofo) Leonardo: arte e “matematiche dimostrazioni”
Un percorso dall’immaginazione artistica a quella scientifica
• Claudia GARZON (architetto) La forma della città
Scorrendo immagini e mappe della città di Milano, l’autore descrive la storia e la geometria dell’impianto urbanistico della città cercando di farne parlare… la forma.
• Enrico GIUSTI (matematico) Tesori nascosti per contare
Partendo da un manoscritto conservato alla Biblioteca Ambrosiana, un saggio sulla matematica dell’abaco.
• Placido LONGO (matematico) Il Duomo, i funghi e le tute mimetiche
Partendo da una foto della facciata del Duomo, i problemi relativi al riconoscimento della “tessitura” di un particolare tipo di marmo
• Laura MATTIOLI ROSSI (critica d’arte) L’orologio di piazza Cavour
Partendo dall’orologio di piazza Cavour, considerazioni sul tempo e sulla sua rappresentazione presso alcuni artisti contemporanei.
• Stefano MORTOLA (matematico) Il grande disco (II)
Un avvio alla teoria della misura a partire dal “Grande Disco” di A. Pomodoro a piazza Meda a Milano
• Fabio PERI (direttore del Planetario di Milano) La meridiana del Duomo
Partendo dalla meridiana del Duomo di Milano, o meglio da come è stata costruita e da come funziona la fessura sulla facciata del Duomo che funge da meridiana, il saggio si occupa in generale dei problemi legati alla misurazione del tempo con le meridiane, considerate come “istanti di scienza”.
• Gianluca POLDI (fisico-archeometra) Fra arte e scienza: uno strumento
La riflettografia all’infrarosso: esempi di studi milanesi
• Arnaldo POMODORO (scultore) Il grande disco (I)
Scritta dall’autore, una presentazione del “Grande Disco” a piazza Meda a Milano
• Emilio PUGLIELLI (architetto) Le periferie: luoghi eletti della progettualità
A proposito delle trame sottostanti all’urbanistica di periferia, dei loro rapporti con i piani urbanistici della città, del loro essere di fatto opere incompiute, transito dal futuro al passato e forma evidente dell’intenzionalità umana.
• Giovanna ROSA (italianista) L’Ottagono
L’Ottagono della Galleria come cifra di lettura di Milano
• Giacomo ROSSI (fisico) Un labirinto a Milano
A partire da un labirinto costruito per Santa Maria Annunciata in Chiesa rossa, una disanima della forma-labirinto
• Daniele STRUPPA (matematico) Cerchi, ellissi e ovali nella Madonna di Brera
Prendendo spunto dagli ovali nella pala della Madonna del bambino di Piero della Francesca conservata presso la Pinacoteca di Brera, l’autore compie una breve escursione nel mondo di quelle figure geometriche che, partendo dal cerchio, deformano la figura “perfetta” per meglio approssimare le figure “vere” che la natura ci propone.


organizzazione: Museo Civico di Rovereto

Powered by eZ Publish™ CMS Open Source Web Content Management. Copyright © 1999-2014 eZ Systems AS (except where otherwise noted). All rights reserved.