Cellule, reti e matematica
Qualche racconto con divagazioni

Le relazioni tra la Matematica e la Biologia, o più in generale le scienze della vita, sono antiche anche se spesso sconosciute. Certo, il dibattito riguardo l’utilità e l’applicabilità dei modelli matematici in Biologia è aperto.
Attraverso esempi recenti si cercherà di raccontare alcuni episodi di questa interazione tra Matematica e Biologia.
Uno dei punti di partenza consisterà nella constatazione della disponibilità di molti e svariati dati sperimentali ottenibili con varie tecnologie: la Matematica vuole allora essere un particolare microscopio aggiuntivo (e possibilmente utile).
Relatore: Giovanni Naldi, Università di Milano Professore di Analisi Numerica presso l’Università di Milano, è Direttore del Centro Advanced Applied Mathematical and Statistical Sciences di Milano e da qualche tempo si occupa di divulgazione della Matematica.