Che differenze ci sono tra leggere su libro cartaceo o E-book?
Conversazione con Sandro Feller (neurologo) e Marco Dallari (docente di Pedagogia)
Incontri e convegni , Convegno
-
adatto a
adulti
, studenti universitari

[
Biblioteca Civica di Rovereto]
Leggere su diversi supporti prevede significative differenze relative a capacità di apprendimento, modalità di utilizzo delle funzioni cognitive comportando anche esperienze diverse nel piacere della lettura.
In collaborazione con la Fondazione Comel e Università di TN - Dip. Psicologia e Scienze Cognitive
organizzazione: Biblioteca Civica di Rovereto