Come guadagnare un milione di dollari con la geometria
Incontri e convegni
-
adatto a
adulti
, famiglie
, scuole
, studenti universitari
, studiosi

Spazi espositivi del museo [
Foto Matteo De Stefano. Archivio Muse]
Nell'anno 2000 l'Istituto Clay ha selezionato tra tutte le questioni matematiche ancora aperte sette "problemi del millennio" e ha bandito per la soluzione di ciascuno di essi un premio di un milione di dollari.
Tra i sette, rimane ad oggi insoluto anche un problema di geometria: la congettura di Hodge. Di che cosa si tratta? E perché risulta tanto difficile?
Relatore: Prof. Claudio Fontanari, Università di Trento
Non è necessaria la prenotazione.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
parte di:
La matematica è per tutti!
organizzazione: Muse Museo delle scienze