Gran Paniko al Bazar
![](/var/001/storage/images/media/images/gran-paniko_pergine/22863865-1-ita-IT/gran-paniko_Pergine_imagefullwide.jpg)
Martina Ciavatta, Marcello Nardi
con Lucas Elias, Carlo Coppadoro, Lucio Sagone, Nicola Rinaldo, Monica Rois, Nicolò Toschi, Nicolò Antioco Ximenes, Federico Bassi, Giorgia Capovivo, Samanta Fois
Regia: Giovanni Dispenza
Il Circo paniko è un circo contemporaneo senza animali, creato da artisti non discendenti da famiglie del circo tradizionale, nasce nel 2009 (probabilmente il primo circo contemporaneo nato in Italia) e fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza, acrobatica. Conta 7 spettacoli prodotti e realizzati in totale autonomia nell'arco di 7 anni di attività. Possiede 1 tendone da circo, attrezzato di audio e luci e diversi mezzi per lo spettacolo, il trasporto e l'abitazione dei suoi componenti. Più che ad un tendone di circo tradizionale, assomiglia ad un vero teatro viaggiante.
Il Circo Paniko è in Italia la compagnia di circo contemporaneo più numerosa (dai 12 ai 20 artisti presenti in scena e provenienti da diverse parti del mondo). La nostra organizzazione interna è orizzontale e non ci sono dirigenti o strutture gerarchiche ma un modello gestionale basato sul confronto, la delega e la decisione condivisa.
Paniko per noi significa abbattere la barriera che induce a giudicare, commentare e classificare un gesto, un'acrobazia o un virtuosismo rispetto a qualcosa di già visto e conosciuto.
Paniko è stupore davanti a qualcosa di improvviso e inaspettato.
Paniko è la creazione di un immaginario che esiste solo nella fantasia, che può coinvolgere tutti allo stesso modo pareggiando le differenze dei singoli individui.
Paniko è riuscire a fare tornare tutti bambini per un momento, resettando anche solo per una frazione di secondo tutto ciò che giace nella memoria della mente.
Paniko è godere di ciò che si ha davanti senza il tempo di rifletterci sopra.
Biglietto 16 €
organizzazione: Aria Teatro