Riva Scarlatta
Prende avvio sabato «Riva Scarlatta», una novità culturale che ripercorre il periodo in cui la città subì la dominazione della Repubblica di Venezia, dal 1440 al 1509
![](/var/001/storage/images/media/images/riva-scarlatta/24004354-1-ita-IT/riva-scarlatta_imagefullwide.png)
Sabato dalle 14 alle 23 e domenica dalle 10 alle 20 in piazza Tre Novembre e in piazza San Rocco è allestito un mercato rinascimentale con i «Mercatanti di Thiene 1492», compagnia in costume dell’epoca che interpreta il ruolo degli antichi mercanti, commercianti e artigiani, che portano in città i manufatti e i prodotti della terra.
Ci sono anche cordari, tessitori, cartari, tintori e altri lavoratori a far rivivere saperi e abilità di quei tempi lontani. Non mancano i giochi popolari come il tiro alle sagome, lo spaccanose, la ruota della fortuna e tanti altri.
A rendere più «gustoso» clima di festa contribuiscono le specialità dolciaria e gastronomiche tipiche del territorio vicentino, presenti anche il cantastorie e le danze popolari con la musica rinascimentale.
Inoltre, sabato dalle 18 alle 23 e domenica da mezzogiorno l'associazione di pescatori Amici della Tirlindana propone in piazza Tre Novembre «I sapori del mare», ovvero «cicheti venexiani» con sarde, polenta e vino.
Infine, domenica alle ore 21 al chiostro di San Francesco va in scena «Magnifica intrapresa», una storia di uomini e di navi che non navigano in mare ma sulla terra, un'impresa realmente accaduta che ha segnato il passato del territorio trentino e di quello veneto. In scena Paolo Vicentini e Sabrina Simonetto, accompagnamento musicale di Paolo Bertolini, luci di Nilo Santoni (dal testo di Paolo Domenico Malvinni «La magnifica intrapresa, galeas spero montes conducendo»).