Star Trek
Rassegna di Film di fantascienza 'Contatto' a cura di Giovanni Mongini
Usa, 1979
Titolo originale: Star Trek. The motion picture
Genere: Fantascienza
Durata: 131'
Regia: Robert Wise
Cast: William Shatner, Leonard Nimoy, DeForest Kelley, Stephen Collins, Persis Khambatta, James Doohan
La quinquennale missione esplorativa della leggendaria Enterprise è ormai agli archivi della Federazione. I protagonisti principali sono andati ciascuno per la sua strada: Spock è tornato su Vulcano e sta per ricevere il Kolinahr, simbolo di logica totale che lo isolerà per sempre dal consesso umano, "Bones" McCoy ha ripreso ad esercitare la professione medica ed il capitano Kirk, promosso al grado di ammiraglio, scalda una poltrona allo Stato Maggiore della Flotta. Gli altri membri "storici" dell'equipaggio, Uhura, Scott, Sulu, Cechov, Chapel, Rand, sono ancora sulla nave che - sotto il comando del capitano Decker - è in bacino di carenaggio dove sta ultimando radicali lavori di ristrutturazione. Questa la premessa che riprende sul grande schermo il filo del racconto interrotto negli anni '60 al termine del serial televisivo.
Una immensa nube di energia, proveniente dalle profondità del cosmo, attraversa lo spazio Klingon, invano contrastata da tre incrociatori da battaglia classe K'Tinga, annientati senza sforzo apparente, e punta decisa verso la Terra, le cui flotte non sono in quel momento disponibili. L'unica nave in grado di affrontare lo sconosciuto è l'Enterprise, e Kirk - insofferente dell'incarico sedentario e divorato dalla nostalgia - briga e ottiene il comando della "sua" nave. Con riluttante amicizia il dottor McCoy accetta di reimbarcarsi, e la vecchia ciurma si ricompone del tutto quando arriva anche Spock, che ha rifiutato il Kolinahr.
La presenza celata all'interno della nube rapisce la nuova ufficiale di rotta dell'Enterprise, Ilia, originaria del pianeta Delta, la quale in passato aveva avuto una relazione col capitano Decker, e - impadronitasi di ogni dato contenuto nella struttura molecolare della donna - la elimina creandone una copia artificiale, che usa come portavoce. L'intruso è V'iger, una entità che cerca sulla Terra il proprio creatore e decide di sterminare le "unità a base carbonio", come identifica gli esseri umani, perchè ritiene che interferiscano con la sua missione. In un serrato braccio di ferro verbale, Kirk riesce a concordare un incontro faccia a faccia col visitatore e questo porterà alla sorprendente rivelazione dell'identità di V'iger. Il sacrificio di Decker, che in qualche modo si ricongiunge ad Ilia, risolverà la crisi.
organizzazione: Museo Civico di Rovereto