Storie e Storia 2017
Segni distintivi. Kappenabzeichen militari e stemmi patriottici dell’Impero austro-ungarico (1914-1918). La collezione del Museo Storico Italiano della Guerra

Alberto Lembo.
Presenta Alberto Lembo.
Il catalogo propone la classificazione dei 1.800 distintivi (Kappenabzeichen) della collezione del Museo della Guerra, recentemente arricchitasi grazie all’importante donazione effettuata da Alberto Lembo. I Kappenabzeichen erano distintivi non regolamentari di tipo propagandistico e commemorativo. Vennero coniati per ricordare i successi dei reparti di appartenenza e mantenere vivo lo spirito di corpo, celebrare le alleanze, la fedeltà all’Impero, incitare l’esercito e la popolazione civile alla resistenza contro il nemico. Il volume ricostruisce il contesto in cui essi vennero prodotti ed utilizzati, con note relative ai fabbricanti, ai disegnatori e agli incisori, alle tipologie e alla lingua utilizzata. Di ogni distintivo è fornita l’immagine e una descrizione tecnica e storica.
Questo ciclo di “Storie e storia” è dedicato alla presentazioni di alcuni libri pubblicati recentemente dal Museo Storico Italiano della Guerra e dal Laboratorio di Storia di Rovereto dedicati ad aspetti delle due guerre mondiali molto presenti agli studiosi e a un’opinione pubblica colta e interessata: combattenti, prigionieri, profughi.
Su questi temi le istituzioni culturali e i ricercatori non cessano di indagare, nella convinzione che la storia delle vicissitudini vissute nel contesto di quelle guerre da centinaia di migliaia di uomini e donne, talvolta da intere popolazioni, non rimandi esclusivamente ad un passato lontano, ma contribuisca a dare forma al nostro modo di leggere alcune delle vicende drammatiche alle quali ancora oggi assistiamo.
organizzazione: Museo Storico Italiano della Guerra