La nascita della Costituzione italiana
Idee, protagonisti, storia

La Costituzione, legge suprema dello Stato, è stata il risultato di un lungo cammino di fatti storici rilevanti, di un grande sforzo della politica e della cultura, un’opera complessa che ha impegnato donne e uomini di culture diverse: il cattolicesimo democratico, le correnti della sinistra, il liberalismo.
In questa II parte: libertà ed eguaglianza, ripudio della guerra, proprietà e impresa, Chiesa e Concordato, famiglia.
Ogni argomento affrontato rappresenta un aspetto del processo di elaborazione della Carta costituzionale dai principi fondamentali, al riconoscimento dei diritti del cittadino, all’ordinamento dello Stato.
organizzazione: Pergine Bibl Ist Istruzione Marie Curie