Castel Corno
Noto fin dal 1178 e conteso tra le casate locali, venne infine assegnato ai Castelbarco, signori che controllavano già la maggior parte dei castelli lagarini.

Il castello prende il nome dalla roccia «a corno» su cui sorge, ed è situato sopra all’abitato di Lenzima, nel comune di Isera. Noto fin dal 1178 e conteso tra le casate locali, venne infine assegnato ai Castelbarco, signori che controllavano già la maggior parte dei castelli lagarini. Nella prima metà del Quattrocento, caratterizzato da continui dissidi e lotte, Castel Corno fu controllato anche dai Lodron, signori delle Giudicarie. Dopo l’occupazione napoleonica per il castello iniziò un lento ed inesorabile declino. Oggi i ruderi sono di proprietà del Comune di Isera; recenti restauri hanno permesso l’apertura al pubblico dell’intero sito.
Note sull'accessibilità del sito
La strada di accesso al Castello è percorribile con mezzi speciali. L’accesso al prato del Castello, zona adibita agli spettacoli, è anch’esso molto sconnesso. Il Castello è inaccessibile causa i forti dislivelli e le barriere presenti.
Rilevazioni eseguite dal personale della Cooperativa HandiCREA