Canònega vècia - Fiera di Primiero
Nella canonica della pieve, che risale al Quindicesimo secolo, sono allestiti ambienti della casa tradizionale.

Nella vecchia canonica della pieve, che risale al Quindicesimo secolo, sono ben allestiti al pianterreno due ambienti della casa tradizionale: la cucina e la camera da letto.
Nella cucina vi sono "el arìn", ossia il focolare aperto, il lavello di pietra, il mobile porta secchi, tavolo e sedie, con tutta la strumentazione un tempo utilizzata per la cottura e la consumazione degli alimenti. Nella stua, ossia la camera da letto foderata con pannelli di legno di cirmolo, vi sono il letto, la culla, il cassone dotale, il cassettone, il "fornèl a mussàt", ossia la stufa in muratura, i quadri sacri e l’acquasantiera appesi alle pareti. La biancheria a corredo è stata tessuta in casa.