Muse - Museo delle scienze - Trento
Da luglio 2013, la città di Trento ha un nuovo, prestigioso gioiello, il Muse disegnato da Renzo Piano. Nel nuovo Museo delle scienze, il pubblico è il vero protagonista della visita, grazie alla sperimentazione in prima persona, ai giochi interattivi e agli ambienti immersivi.

Da luglio 2013, la città di Trento ha un nuovo, prestigioso gioiello, il Muse disegnato da Renzo Piano. Nel nuovo Museo delle scienze, il pubblico è il vero protagonista della visita, grazie alla sperimentazione in prima persona, ai giochi interattivi e agli ambienti immersivi.
Attraverso strumenti di apprendimento informale – studiati per tutte le età e diversi livelli di approfondimento - il Muse racconta le meraviglie dell’ambiente alpino e della natura che ci circonda, toccando al contempo temi di interesse planetario, come lo sviluppo sostenibile e la conservazione della natura e lanciando uno sguardo verso il futuro.
Tra i punti di forza, il Maxi Ooh! - spazio sensoriale unico a misura di piccolissimi (0-5 anni; aperto dal 19 luglio 2014), la serra tropicale, la più grande mostra di dinosauri dell’arco alpino e il FabLab, un’officina di fabbricazione digitale dove dare forma alle proprie idee.
Un vero e proprio luogo di scoperta, per divertirsi e imparare a rispettare la natura e l’ambiente, costruire un futuro sostenibile e diventare cittadini consapevoli e attenti. L’architettura dell’edificio di Renzo Piano - con il suo profilo esterno a ricordare le montagne circostanti e il suo interno alternarsi di pieni e vuoti nei quali fluttuano animali, elementi espositivi e tavoli sospesi - è un valore aggiunto per il Muse.
Costruita secondo criteri di eco-sostenibilità (livello Gold della certificazione Leed) la struttura si sviluppa su cinque piani più uno interrato e una serra tropicale, una vera e propria greenhouse che interpreta le biodiversità planetarie. La scelta dei materiali di origine naturale e l’utilizzo di sistemi di trigenerazione che sfruttano le energie rinnovabili, hanno permesso al Muse di qualificarsi come eccellente esempio di costruzione votata alla sostenibilità ambientale e al futuro del pianeta.
Il Muse è anche il centro propulsore di una rete di musei della scienza in Trentino: tra le sedi territoriali troviamo lo storico Giardino botanico alpino (Viote del Monte Bondone) e la limitrofa Terrazza delle stelle, il Museo delle palafitte del Lago di Ledro, il Museo dell’aeronautica Gianni Caproni, il Museo geologico delle Dolomiti a Predazzo e la Stazione limnologica del Lago di Tovel.
a cura di Muse - Museo delle scienze